Procedura volta a considerare l'impatto ambientale di un prodotto nel momento della sua progettazione, al fine di ridurlo. Vengono considerati tutti i componenti (materiale da utilizzare, durata, trasporti, produzione...) e può influenzare notevolmente la progettazione del prodotto o addirittura il suo metodo di produzione.
ECOMARK:
Marchio di qualità ecologica giapponese per strumenti da scrittura. Creato nel 1995, è uno dei più antichi della nostra categoria di prodotti. È un punto di riferimento nel mondo della scrittura specialmente poiché impone l'uso di materiali riciclati. Tutti i prodotti della gamma BEGREEN osservano rigorosamente i criteri ECOMARK.
EMAS:
Il sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) è uno strumento volontario creato dalla Comunità europea al quale possono aderire le imprese e le organizzazioni sia pubbliche che private che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati, informazioni sulla propria gestione ambientale. Si estende a tutti i settori economici ed è applicabile in tutto il mondo.
ISO 14001:
Norme standard relative alla gestione ambientale delle imprese. Questo significa prevedere la misurazione dell’impatto ambientale di un'azienda, definire obiettivi di miglioramento e misurare il loro successo. Questa certificazione, che deve essere rinnovata ogni due anni, richiede un continuo miglioramento dell'impatto ambientale dell'azienda. Questa norma non riguarda i prodotti, ma più in particolare il processo di produzione.
CURVA MÖBIUS (O MÖBIUS LOOP / MÖBIUS STRIP):
Dal 1970 questo simbolo viene utilizzato per informare le persone se un prodotto è riciclabile (curva singola) o se contiene materiali riciclati (curva + percentuale di materiale riciclato). Adoperato in tutto il mondo, fornisce ad ognuno di noi informazioni precise relative alla natura ambientale di un prodotto.
RICICLABILE:
Un prodotto si dice che sia riciclabile se i suoi materiali possono essere rielaborati nel processo di riciclaggio. Attualmente in Europa non esistono penne riciclabili. Per quanto riguarda le materie plastiche la sola riciclabile, una volta differenziata, è quella delle bottiglie (bottiglie per acqua, bottiglie per latte, bottiglie per bibite, bottiglie per detersivi...). Per sapere se un prodotto è riciclabile, semplicemente controllate se sul prodotto è presente una curva di Möbius (senza percentuale).
RICICLATO:
I materiali riciclati sono materiali che provengono da altri prodotti adeguatamente trattati al fine di essere riutilizzati. Con l’utilizzo di materiali riciclati si evita l'impiego di materie prime provenienti da combustibili fossili. Nel nostro caso recuperiamo plastica riciclata. Poiché la plastica è costituita da 99% di petrolio, utilizzare plastica riciclata significa evitare di adoperare questa energia le quali riserve stanno per esaurirsi. Per conoscere il contenuto di materiale riciclato di un prodotto è sufficiente guardare la curva Möbius e la percentuale accanto ad essa. Il calcolo della percentuale di materiale riciclato nei nostri prodotti esclude ovviamente il refill, l'inchiostro, gomme e mine (nel caso di matite automatiche).